Page 5 - Demo
P. 5


                                    Sistema sottopavimento%u2022 Negli ultimi 20 anni progressivamente il sistema con termosifone o termoconvettore %u00e8 stato sostituito in parte dai sistemi sottopavimento, di gran lunga pi%u00f9 confortevoli dei precedenti in una abitazione. %u2022 Solitamente abbinati ad una caldaia a condensazione lavorano a bassa temperatura e devono essere tenuti accesi sempre, 24 ore su 24 ore, dall%u2019autunno alla primavera. %u2022 C%u2019%u00e8 anche chi per risparmiare tende a tenere le serpentine larghe(quindi con meno tubo) ma questo comporta un aumento dellatemperatura in caldaia con esponenziale aumento dei costi di gestione. Le serpentine devono essere quanto pi%u00f9 strette possibile, in modo chela scarsa superficie dei tubi (di solito non supera il 7% dell%u2019interasuperficie) riesca a scaldare pi%u00f9 agevolmente il massetto. %u2022 Economicamente sia i sistemi di riscaldamento a pavimento che a termosifone vengono quantificati in %u20ac/mq, per%u00f2 in questo costo non sono mai inclusi gli oneri di installazione che sono pesanti, e precisamente: caldaia, canne fumarie, impianto e tubazioni gas, impianto scarico per caldaia, impianto elettrico per allacciamento, punti termostato, punti elettrovalvole, allaccio al gas metano (quandova bene e non si deve ricorrere al GPL), e non meno importanti imassetti termici (almeno a che il sistema non sia a secco). Questi costifiniscono per far raddoppiare il preventivo. 
                                
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10