Page 4 - Demo
P. 4
%u2022 Su questi sistemi si %u00e8 detto di tutto e di pi%u00f9: che creano circolazione di polvere, chesono nocivi per chi soffre di asma e allergie, che sono poco efficienti (1.500 gradi celsiusin combustione per avere s%u00ec e no 19 gradi ambiente), rimangono tutt%u2019ora di gran lunga ipi%u00f9 usati. E non certo per motivi di costo.%u2022%u2022 Occorre anche analizzare la tipologia di installazione e di uso di questi sistemi. %u2022 Programmare l%u2019accensione a singhiozzo durante le 24 ore, forse pu%u00f2 permettere di risparmiare sulla bolletta, ma crea tutta una serie di conseguenze che raramentevengono analizzate con cura, ecco alcuni esempi. %u2022 La muratura (principalmente quella perimetrale) di una stanza scarsamente riscaldataessendo composta da laterizio e cemento tender%u00e0 a raffreddarsi. Con l%u2019accensione del riscaldamento inizialmente si comporter%u00e0 %u201ccome una spugna%u201d assorbendo il caloredall%u2019aria, che circoler%u00e0 fredda. La frase %u201csento l%u2019aria fredda%u201d dentro le case ormai %u00e8 un classico. Tutti pensano alle finestre, ma se sono in buone condizioni il problema %u00e8 derivato dal moto convettivo. Quindi per tempi che vanno dai pochi minuti a qualche oracon il gas si scaldano i muri; nelle case vecchie a pietra questo succede praticamentesempre. Le pietre fanno da ponte termico %u201cassorbendo%u201d il calore ed il contenuto del portafogli del proprietario. %u2022 C%u2019%u00e8 poi il problema della condensa. Essendo la formazione di questa direttamentelegata alla temperatura %u00e8 ovvio che con un continuo saliscendi di questa si avr%u00e0formazione di condensa su muri e finestre, la cui diretta conseguenza %u00e8 la formazione di muffa sopra gli infissi. %u2022 QUESTO SISTEMA HA UN COSTO DI GESTIONE MOLTO ELEVATO.